Questo sito utilizza i cookie. Alcuni di essi sono essenziali mentre altri ci aiutano a migliorare la tua esperienza.

IKO
  • Corsi
  • Centri
  • Negozio
  • Membri
  • Destinazioni
  • Blog
  • Iscriviti adesso
  • Accedi

Try the new IKO website at https://beta.ikointl.com/

Il Nuovo Corso Coach per Istruttori IKO!

15 Mar 2022

Autore: Marica Moda

IKO non si ferma mai!

Come diceva Sergio Bambarén: “Soltanto chi osa spingersi un po’ più in là scopre quanto può andare lontano”

Con questo spirito e questa energia è stato creato il nuovo Corso IKO Coach Livello 1, completamente online!

Kitesurf instructor coach

Perché è stato creato il Corso Coach Livello 1?

Il Corso Coach è una nuova avventura che IKO ha ideato per dare nuove stimolanti opportunità sia ai kiter IKO che agli Istruttori IKO.

Nasce a seguito di due specifiche esigenze, da una parte una richiesta della comunità IKO, ricca di kiter che non vogliono fermarsi mai nella loro conoscenza del kitesurf, dall’altra parte degli Istruttori IKO, che vogliono sempre contraddistinguersi nel mondo del kitesurf in termini di professionalità!

 

La comunità dei kiter IKO ha da sempre una forte volontà di progredire nel viaggio di apprendimento del kitesurf. 

La richiesta di essere riconosciuti anche in questa progressione ci ha spinti a creare questa specializzazione. Infatti, grazie alla specializzazione del Coach, i kiter con un livello di navigazione avanzato potranno approfondire ancora di più le loro conoscenze e continuare ad imparare, ricevendo alla fine del corso la certificazione di Livello 5-Evolution nelle varie discipline: Freeride, Freestyle, Wave Riding, Hydrofoil e Wing Foil.

 

La qualifica di Coach permette agli Istruttori IKO di diversificare il loro insegnamento e di dare maggiore valore alle lezioni più avanzate. 

Un Istruttore IKO di Livello 1 può infatti certificare i suoi studenti solo fino al Livello 4-Advanced, mentre il Coach Level 1 potrà certificare propri allievi fino al Livello 5-Evolution nelle 5 discipline: Freeride, Freestyle, Hydrofoil, Wave Riding e Wing Foil.

 

Come il Dipartimento Formazione ha creato questo nuovo Corso Coach Livello 1?

Come sempre, il lavoro è un lavoro di squadra.

Per creare questo corso, il Dipartimento di Formazione ha chiesto l'aiuto di tutti gli Examiner, Assistant Trainer, Istruttori e Membri sparsi per il mondo, che si sono resi disponibili per raccogliere quante più informazioni e conoscenze possibili.

Ma non solo, ha voluto creare un corso che fosse completamente online, al passo con i tempi, dinamico, senza limiti geografici o di tempo, come piace alla comunità IKO!

Come tutti i corsi IKO, anche questo è nato mettendo insieme informazioni da tutto il mondo e testando l'efficacia del corso prima che fosse reso ufficiale e presentato a tutta la comunità IKO.

Tutti i manuali, le appendici e i video sono il risultato di un continuo feedback e di una collaborazione che avviene quotidianamente, perché per IKO la versione appena completata (versione 1.0) è già superata! Per essere sempre un passo avanti e distinguersi nel mondo del kitesurf, IKO sta già lavorando alla versione 2.0.

 

Chi può seguire il Corso Coach Livello 1?

Questo corso può essere seguito da qualsiasi Istruttore IKO di Livello 1 o superiore, che abbia la sua affiliazione attiva, e che abbia una capacità di navigazione di Livello 5-Evolution nella disciplina scelta (Freeride, Freestyle, Hydrofoil, Wave Riding e Wing Foil).

 

Perché allenare un kiter avanzato è molto diverso dall’allenare un principiante?

Questo corso è un nuovo primo passo per rendere gli Istruttori IKO sempre più specializzati e professionali, per rendere questo sport ancora più stimolante e sicuro.

È un nuovo percorso di formazione avanzata per gli Istruttori IKO, che fornisce loro le informazioni fondamentali per poter svolgere una lezione di livello avanzato.

La sicurezza rimane la base fondamentale di ogni lezione. Insegnare a un principiante rispetto a uno studente avanzato cambia l'approccio di insegnamento. Una lezione avanzata dovrebbe essere strutturata con la consapevolezza che lo studente avrà già una buona dose di indipendenza, che avrà molta esperienza in acqua, che dovrà essere seguito e preparato a tornare ad un livello principiante perché sta per imparare nuove manovre avanzate, e che si aspetterà di ricevere una lezione di alto livello dal suo Coach.

Il Coach dovrà essere in grado di creare una lezione adeguata per il suo allievo, dandogli un feedback preciso e adeguato, creando una lezione che soddisfi le sue aspettative, lo aiuti a raggiungere i suoi obiettivi e lo stimoli a spingersi un po’ più in là, approfondendo la sua conoscenza del kitesurf.

Questo corso di specializzazione aiuterà il candidato allenatore ad ottenere le competenze necessarie per l'insegnamento.

Come dicono molti dei nostri Coach IKO: non c'è niente di più bello che vedere uno studente raggiungere un livello avanzato che non pensava di poter raggiungere. È davvero gratificante poter guidare questa evoluzione in modo professionale, preciso e sicuro. È semplicemente molto divertente e molto soddisfacente!

 

Quali sono i benefici che hanno gli Istruttori IKO a diventare Coach Livello 1?

Gli Istruttori IKO non dovrebbero mai smettere di voler accrescere le loro conoscenze nel campo dell’insegnamento. Con questa qualifica, il Coach sarà in grado di differenziarsi dagli altri istruttori e potrà condurre lezioni ancora più impegnative e di livello superiore.

  • Il Coach IKO sarà in grado di insegnare a uno studente alla volta ad un livello avanzato specifico per lo studente. Sarà in grado di lavorare a stretto contatto con i suoi studenti. 
  • Il Coach IKO sarà in grado di certificare i kiters fino al Livello 5 nella specializzazione del Coach (Freeride, Freestyle, Wave Riding, Hydrofoil e Wing Foil). 
  • Il Coach IKO sarà in grado di condurre "IKO Adventures", cioè escursioni downwind, in barca e con il kite (per questa qualifica specifica è richiesta la certificazione di Coaching nella disciplina Evolution Freeride).

Uno dei benefici che ci confermano i Coach IKO è proprio la varietà nell'insegnamento che questa qualifica gli permette di avere! Personalizzando completamente la strategia di insegnamento e gli esercizi, per adattarli alle esigenze di ogni specifico studente, che ha già avuto la propria esperienza nel kitesurf, ma che così può migliorare e approfondire le proprie abilità.

 

Quali sono i prerequisiti che deve avere un Istruttore IKO per poter accedere al Corso Coach Livello 1?

Per poter accedere a questa specializzazione l’Istruttore IKO deve:

  • Essere Istruttore IKO di almeno Livello 1 con iscrizione attiva.
  • Essere in grado di svolgere correttamente le procedure di sicurezza: self-rescue, auto-decollo e auto-atterraggio.
  • Essere in grado di effettuare le manovre richieste in almeno una delle Discipline Evolution (Freeride, Freestyle, Wave Riding, Hydrofoil e Wing Foil).

 

Quanto costa frequentare il Corso Coach Livello 1?

Ottenere la certificazione Coach Livello 1 costa $150 la prima disciplina scelta, ed è gratuito tutte le altre discipline Evolution che il Coach desidera aggiungere (Freeride, Freestyle, Wave Riding, Hydrofoil e Wing Foil).

 

Quanto tempo serve per completare il Corso Coach Livello 1?

Dal momento dell'iscrizione, non c'è limite di tempo.

 

Che cosa include l’iscrizione al Corso Coach Livello 1?

Al momento dell'iscrizione il candidato Coach riceverà quanto segue:

  • Manuale in PDF

  • Appendici delle discipline Evolution: Freeride, Freestyle, Wave Riding, Hydrofoil e Wing Foil
  • Valutazione online delle capacità di navigazione del candidato Coach
  • Accesso all’esame online
  • Certificazione come Coach Livello 1 dopo aver superato il corso

 

kitesurf wingfoil coach manual IKO

Che cosa deve fare un istruttore per poter essere certificato come Coach Livello 1?

Questo corso è stato sviluppato pensando ad una parte “pratica” ed una parte “online”, rendendolo così fruibile a qualsiasi Istruttore IKO in qualsiasi parte del mondo!

Si divide in due semplici passaggi:

 

1° Passaggio - Dimostrazione pratica delle capacità di navigazione del candidato Coach

Il candidato Coach dovrà trovare qualcuno che lo filmi in maniera chiara e ben visibile durante la pratica, al fine di dimostrare tutte le manovre relative alla disciplina Evolution per la quale vuole essere certificato: Freeride, Freestyle, Wave Riding, Hydrofoil e Wing Foil.

In questo video dovrà dimostrare chiaramente le sue capacità come kiter di Livello 4-Advanced e di Livello 5-Evolution, incluse le manovre di sicurezza (self-rescue, auto-decollo e auto-atterraggio), e dovrà dimostrare le sue capacità di navigazione per ciascuna disciplina Evolution (Freeride, Freestyle, Wave Riding, Hydrofoil e Wing Foil) per il quale desidera ricevere la certificazione di Coach. Le procedure di sicurezza (self-rescue, auto-decollo, auto-atterraggio) sono un prerequisito obbligatorio per tutte le discipline Evolution.

Kitesurf coach self rescue

Foto: Jonny Smith - self-rescue

  • Ad esempio, se il candidato carica i video relativi alle manovre “Freeride” e “Freestyle”, in caso di successo, otterrà la qualifica di Coach per queste due discipline. Ad ogni modo in futuro, senza limiti di tempo e senza costi aggiuntivi, potrà specializzarsi anche nelle altre discipline.

  • Il candidato potrà scegliere se ottenere il titolo in una sola disciplina Evolution (ad esempio Wave Riding), oppure in più di una disciplina Evolution (ad esempio Wave Riding e Hydrofoil), o in tutte le cinque discipline Evolution (Freeride, Freestyle, Wave Riding, Hydrofoil e Wing Foil).
  • A seconda della sua scelta dovrà caricare un video per ogni disciplina Evolution per il quale desidera essere certificato.

Il Dipartimento di Formazione guarderà con attenzione tutti i video e deciderà se il livello del candidato Coach soddisfa il livello richiesto.

Potrà confermare che il livello di navigazione è quello necessario, oppure, a causa di una ripresa di qualità insufficiente (ad esempio angolo sbagliato, candidato troppo lontano e poco visibile, vento debole, ecc.), potrà chiedere al candidato di caricare ulteriori video nel quale si veda meglio il candidato e le sue abilità di navigazione, o potrà rifiutare la candidatura.

kitesurf coach instructor egypt

Foto: Max Piona - IKO Center: The Kite Bubble - Nabq Bay, Sharm El-Sheikh, Egitto

Se il Dipartimento di Formazione considererà insufficienti le capacità di navigazione riprese nei video e se rifiuterà la richiesta di diventare Coach, il candidato potrà continuare ad allenarsi e riprovare nuovamente una volta raggiunto un livello superiore, senza costi aggiuntivi e senza limite di tempo. 

Le abilità del candidato verranno comunque valutate e verrà dato un feedback relativo ai punti deboli sui quali lavorare.

  • Clicca su questo link, è un esempio per vedere come deve essere fatto un buon video per diventare Coach: Video Candidato Coach 

 

2° Passaggio - Esame Online

La parte online di questo corso è quella relativa allo studio e all’esame.

Il candidato Coach dovrà studiare autonomamente il manuale e le appendici relative alla disciplina scelta (Freeride, Freestyle, Wave Riding, Hydrofoil e Wing Foil), che riceverà dopo la sua iscrizione, e dovrà superare l'esame relativo alla disciplina Evolution scelta con almeno il 75%.

Se il candidato ha superato con successo questi due test, sarà certificato come IKO Coach Level 1. 

 

In qualità di Coach Livello 1, sarai uno dei migliori Istruttori IKO qualificati al mondo.

Sii un buon modello, non solo quando insegni ma anche quando fai kitesurf!

Non dimenticarti mai che i tuoi allievi e gli altri kiter ti guardano sempre e “monkey see, monkey do”, quindi sii un buon esempio da imitare! Impegnati, distinguiti per la tua professionalità, sii costante e cerca di migliorare sempre, questo influirà positivamente anche sulla qualità delle tue lezioni e dei feedback che riceverai dai tuoi studenti.

E se per questo motivo il Livello 1 non ti basta e vuoi progredire ancora, dopo questo corso potrai accedere al corso in presenza per diventare Coach Livello 2 (da effettuare in presenza con un Coach Trainer, ottenendo ancora più esperienza e prestigio).

 

Vuoi fare della tua passione per il wingfoil una carriera professionale?

Se sei già Istruttore di kitesurf certificato IKO, puoi sostenere il corso Coach IKO - Wingfoil e diventare un istruttore IWO.

L'International Wingfoil Organization (IWO) è l'organizzazione gemella di IKO ed è stata fondata da istruttori professionisti di wingfoil con oltre 20 anni di esperienza nell'educazione agli sport acquatici.

Il titolo Istruttore IWO è pari al titolo Istruttore IKO. Infatti, è riconosciuto in tutto il mondo, ti permette di certificare le tue competenze professionali e di trovare più facilmente lavoro, rispetto ad altri istruttori non certificati.

Inizia il corso  Coach IKO - Wingfoil online oggi stesso.

 

Preferred Language

Italiano

Preferred Currency

    USD - US Dollar

    Seguici sui social media

    • A proposito di IKO
      • IKO
      • Controllo qualità
      • IFKO
      • Contatti
      • giving back program
      • iwo
    • Cerca
      • ​Formazione e certificazione
      • Calendario di formazione
      • Trova un Centro IKO
      • Trova un Istruttore IKO
      • Richiedi la tua certificazione
    • Altro
      • Iscrizione
      • Blog
      • Contatti
      • Standard e Tabella delle Sanzioni
    • Follow us in social media

    DMCA.com Protection Status
    Copyright © 2025 IKO. Tutti i diritti riservati.
    Condizioni d'uso | Politica sulla privacy
    • Inglese
    • Tedesco
    • Spagnolo
    • Francese
    • Italiano
    • Portoghese
    • USD - US Dollar
    • EUR - Euro
    • GBP - British Pound
    • ----------------------------
    • AFN - Afghan Afghani
    • ALL - Albanian Lek
    • DZD - Algerian dinar
    • AOA - Angolan Kwanza
    • ARS - Argentine Peso
    • AMD - Armenian Dram
    • AWG - Aruban or Dutch Guilder
    • AUD - Australian Dollar
    • AZN - Azerbaijani New Manat
    • BSD - Bahamian Dollar
    • BHD - Bahraini Dinar
    • BDT - Bangladeshi Taka
    • BBD - Barbadian or Bajan Dollar
    • LSL - Basotho Loti
    • BYR - Belarusian Ruble
    • BZD - Belizean Dollar
    • BMD - Bermudian Dollar
    • BOB - Bolivian Boliviano
    • BAM - Bosnian Convertible Marka
    • BWP - Botswana Pula
    • BRL - Brazilian Real
    • BND - Bruneian Dollar
    • BGN - Bulgarian Lev
    • MMK - Burmese Kyat
    • BIF - Burundian Franc
    • BTN - Bhutanese Ngultrum
    • KHR - Cambodian Riel
    • CAD - Canadian Dollar
    • CVE - Cape Verdean Escudo
    • KYD - Caymanian Dollar
    • XAF - Central African CFA Franc BEAC
    • XPF - CFP Franc
    • CLP - Chilean Peso
    • CNY - Chinese Yuan Renminbi
    • COP - Colombian Peso
    • KMF - Comoran Franc
    • CDF - Congolese Franc
    • CRC - Costa Rican Colon
    • HRK - Croatian Kuna
    • CUC - Cuban Convertible Peso
    • CUP - Cuban Peso
    • DZD - Algerian Dinar
    • DKK - Danish Krone
    • DJF - Djiboutian Franc
    • DOP - Dominican Peso
    • EGP - Egyptian Pound
    • AED - Emirati Dirham
    • ERN - Eritrean Nakfa
    • ETB - Ethiopian Birr
    • FKP - Falkland Island Pound
    • FJD - Fijian Dollar
    • GMD - Gambian Dalasi
    • GEL - Georgian Lari
    • GHS - Ghanaian Cedi
    • GIP - Gibraltar Pound
    • XAU - Gold Ounce
    • GTQ - Guatemalan Quetzal
    • GNF - Guinean Franc
    • GYD - Guyanese Dollar
    • HTG - Haitian Gourde
    • HNL - Honduran Lempira
    • HKD - Hong Kong Dollar
    • HUF - Hungarian Forint
    • ISK - Icelandic Krona
    • INR - Indian Rupee
    • IDR - Indonesian Rupiah
    • IRR - Iranian Rial
    • IQD - Iraqi Dinar
    • ILS - Israeli Shekel
    • JMD - Jamaican Dollar
    • JPY - Japanese Yen
    • JOD - Jordanian Dinar
    • KZT - Kazakhstani Tenge
    • KES - Kenyan Shilling
    • KWD - Kuwaiti Dinar
    • KGS - Kyrgyzstani Som
    • LAK - Lao or Laotian Kip
    • LBP - Lebanese Pound
    • LRD - Liberian Dollar
    • LYD - Libyan Dinar
    • MOP - Macau Pataca
    • MKD - Macedonian Denar
    • MGA - Malagasy Ariary
    • MWK - Malawian Kwacha
    • MZN - Mozambican Metical
    • MVR - Maldivian Rufiyaa
    • MRO - Mauritanian Ouguiya
    • MUR - Mauritian Rupee
    • MXN - Mexican Peso
    • MDL - Moldovan Leu
    • MNT - Mongolian Tughrik
    • MAD - Moroccan Dirham
    • NAD - Namibian Dollar
    • NPR - Nepalese Rupee
    • ANG - Dutch Guilder
    • NZD - New Zealand Dollar
    • NIO - Nicaraguan Cordoba
    • NGN - Nigerian Naira
    • KPW - North Korean Won
    • NOK - Norwegian Krone
    • OMR - Omani Rial
    • PKR - Pakistani Rupee
    • XPD - Palladium Ounce
    • PAB - Panamanian Balboa
    • PGK - Papua New Guinean Kina
    • PYG - Paraguayan Guarani
    • PEN - Peruvian Sol
    • PHP - Philippine Peso
    • XPT - Platinum Ounce
    • PLN - Polish Zloty
    • QAR - Qatari Riyal
    • RON - Romanian New Leu
    • RUB - Russian Ruble
    • RWF - Rwandan Franc
    • SHP - Saint Helenian Pound
    • SVC - Salvadoran Colon
    • WST - Samoan Tala
    • SAR - Saudi Arabian Riyal
    • RSD - Serbian Dinar
    • SCR - Seychellois Rupee
    • SLL - Sierra Leonean Leone
    • XAG - Silver Ounce
    • SGD - Singapore Dollar
    • SBD - Solomon Islander Dollar
    • SOS - Somali Shilling
    • ZAR - South African Rand
    • KRW - South Korean Won
    • XDR - IMF Special Drawing Rights
    • LKR - Sri Lankan Rupee
    • SDG - Sudanese Pound
    • SRD - Surinamese Dollar
    • SZL - Swazi Lilangeni
    • SEK - Swedish Krona
    • CHF - Swiss Franc
    • SYP - Syrian Pound
    • STD - Sao Tomean Dobra
    • TWD - Taiwan New Dollar
    • TJS - Tajikistani Somoni
    • TZS - Tanzanian Shilling
    • THB - Thai Baht
    • TOP - Tongan Paanga
    • TTD - Trinidadian Dollar
    • TND - Tunisian Dinar
    • TRY - Turkish Lira
    • TMT - Turkmenistani Manat
    • UGX - Ugandan Shilling
    • UAH - Ukrainian Hryvnia
    • UYU - Uruguayan Peso
    • UZS - Uzbekistani Som
    • VUV - Ni-Vanuatu Vatu
    • VEF - Venezuelan Bolivar
    • VND - Vietnamese Dong
    • XOF - CFA Franc
    • YER - Yemeni Rial
    • ZMW - Zambian Kwacha
    • ZWD - Zimbabwean Dollar
    • XBT - Bitcoin