IKO
  • Corsi
  • Centri
  • Negozio
  • Membri
  • Destinazioni
  • Blog
  • Iscriviti adesso
  • Accedi

Try the new IKO website at https://beta.ikointl.com/

Cos'è un sistema Re-Ride?

Security Tips
13 Jan 2018

Che tu te ne accorga o meno, le compagnie produttrici di kite cercano sempre di innovare le prestazioni delle attrezzature e la loro sicurezza. Confrontare le prestazioni e la sicurezza delle attrezzature di kiteboarding che utilizziamo oggi, nel 2018, con quelle che venivano prodotte nei primi anni 2000 è a dir poco incredibile.

Una delle caratteristiche più importanti relative alla progettazione di una barra di controllo sono i sistemi di sicurezza. Il sistema di “flag out" ad una linea, meglio noto come "re-ride system", è senza dubbio uno dei migliori finora inventati. Questo sistema viene ad oggi utilizzato da quasi tutte le marche con pochissime eccezioni.

Quando,  su una barra con un sistema re-ride, utilizzi i tre i sistemi di sicurezza nel giusto ordine, il kite perde immediatamente la sua potenza. I sistemi di sicurezza in passato erano meno efficaci e, quindi, più pericolosi. L’aquilone, infatti, avrebbe potuto non perdere totalmente la sua potenza, girare su se stesso una volta rilasciato o impigliarsi tra le linee.

L'invenzione del sistema re-ride ha migliorato drasticamente la sicurezza di questo sport.

Tu cosa ne pensi? Anche secondo te il sistema Re-ride è il più sicuro o credi che un altro sia migliore?

Preferred Language

Preferred Currency

Seguici sui social media

  • A proposito di IKO
    • IKO
    • Controllo qualità
    • IFKO
    • Contatti
    • giving back program
    • iwo
  • Cerca
    • ​Formazione e certificazione
    • Calendario di formazione
    • Trova un Centro IKO
    • Trova un Istruttore IKO
    • Richiedi la tua certificazione
  • Altro
    • Iscrizione
    • Blog
    • Contatti
    • Standard e Tabella delle Sanzioni
  • Follow us in social media

DMCA.com Protection Status
Copyright © 2025 IKO. Tutti i diritti riservati.
Condizioni d'uso | Politica sulla privacy